25 Settembre 2023

Cura rigidità del collo Milano

Cura rigidità del collo Milano

La percezione della Cura rigidità del collo Milano è una condizione estremamente diffusa (ogni anno può colpire più del 30% della popolazione) e può essere provocata da disturbi a carico sia dei muscoli che delle vertebre cervicali. il collo è una struttura particolarmente ricca di muscoli, disposti in più strati o fasce e deputati ai movimenti del capo, che possono essere frequentemente sede di contratture in conseguenza di posture scorrette e stress. le vertebre cervicali hanno invece il difficile compito di sostenere il peso del capo, in questo senso risulta emblematico il nome associato alla prima vertebra cervicale, atlante, il titano che nella mitologia greca era incaricato di sorreggere l’intero mondo sulle proprie spalle.

processi degenerativi come l’artrosi interessano spesso le vertebre cervicali, nonché le loro articolazioni e la fitta rete di legamenti che le circonda, portando così, in particolar modo con l’avanzare dell’età, a dolore e rigidità del collo.  Cause la principale causa grave, da escludere in prima battuta seppure rara, è la meningite, patologia infiammatoria che colpisce le meningi, le membrane che racchiudono l’encefalo e il midollo spinale.

Cura rigidità del collo Milano
Cura rigidità del collo Milano

nella maggior parte dei casi è dovuta a una causa infettiva, come: virus batteri funghi le altre cause della rigidità del collo e dei muscoli cervicali, molto più frequenti, sono: assunzione di posture scorrette da parte del paziente, o a causa di un atteggiamento cronico della colonna vertebrale e del capo, oppure in caso di particolari lavori che richiedono il mantenimento di una certa posizione a lungo (anche semplicemente quella in piedi),

anche più recentemente per il prolungato utilizzo di computer e smartphone con una postura del capo rivolto cronicamente verso il basso, che azzera la fisiologica curvatura del tratto cervicale della colonna, la cosiddetta lordosi (questo è uno dei motivi principali per cui la diffusione di questo disturbo è in costante aumento) stress e ansia: i muscoli del collo sono forse quelli che accumulano più tensione in risposta a stimolazione nervosa di stress, acuto o cronico, e di ansia.

ciò provoca somatizzazione con contratture che, se inizialmente possono anche non essere dolorose, a lungo andare sono in grado di modificare la postura cervicale. i muscoli che “tirano” maggiormente sono il trapezio, lo sternocleidomastoideo e gli scaleni. torcicollo: si tratta di una contrattura acuta dei muscoli del collo, a esordio improvviso, sia per un movimento brusco del collo (il cosiddetto colpo di frusta), che può essere conseguente a causa traumatica (incidente stradale o sul lavoro) o a esercizio fisico pesante

apparentemente senza fattore scatenante, che in questo caso va ricercato nell’assunzione cronica di posture scorrette e nel conseguente accumulo progressivo di tensione che “sfoga” proprio nel torcicollo alterazioni della fisiologica curvatura della colonna vertebrale, come la scoliosi, frequente negli adolescenti, o la cifosi cervicale, tipica dell’anziano.

artrosi: degenerazione delle articolazioni delle vertebre e delle strutture associate discopatie: patologie del disco intervertebrale (come ad esempio l’ernia del disco) il cosiddetto colpo di freddo o colpo d’aria non rientra tra le vere cause di questi sintomi, in quanto non è in grado di provocarli di per sé, ma agisce solo potenziando eventuali tensioni o contratture già presenti.

fattori di rischio sesso femminile depressione ansia fumo vita sedentaria e scarso esercizio fisico obesità lavoro d’ufficio concomitanti malattie reumatologiche sintomi la rigidità del collo è un sintomo aspecifico ed è spesso legato alla percezione del paziente stesso, per cui è molto importante in questo senso l’elemento psicosomatico del disturbo, tuttavia non è raro riscontrare all’esame obiettivo una vera rigidità dei muscoli cervicali.