
Ci sono molte situazioni nelle quali i genitori sono costretti a prendere in considerazione la possibilità di consultare una psicologa infantile Milano perché vedono sorgere dei comportamenti strani ai loro bambini o bambine e quindi cercano una consulenza perché vogliono vederci più chiaro.
Ogni genitore cerca sempre di fare del proprio meglio per i figli ma non sempre può fare tutto da solo e alcune volte bisogna delegare e affidarsi alle competenze in questo caso dì una psicologa infantile per andare ad indagare e sui disagi che magari un bambino e una bambina sta nascondendo, perché i comportamenti sono spesso solo la punta dell’iceberg.

E comunque non bisogna spaventarsi nei momenti in cui si prende questa decisione perché magari non è quasi mai un problema così grave o poche volte, ma possono esserci dei comportamenti strani o dei ritardi nello sviluppo e bisogna andare a capire che cosa fare per risolvere tutto nel più breve tempo possibile prima che poi questi messaggi si aggravano talmente.
Certo è più facile a dirsi che a farsi nel capire quando c’è bisogno di una consulenza di un professionista e di una professionista del genere ed è per questo che bisogna affidarsi al pediatra o alla pediatra del bambino o della bambina che saranno loro a dare le indicazioni ai genitori prima di tutto per capire se ho un disagio fisico e temporale oppure che ci può essere un problema di natura psicologica che merita un’indagine.
Ad esempio potrebbe capitare che un bambino improvvisamente cambia atteggiamento e cambia umore e passa da essere tranquillo a momenti di rabbia improvvisa e furiosa e ingiustificata almeno apparentemente, così come potrebbe iniziare ad avere problemi nel sonno problemi e mangiare tutte cose che possono essere o cose fino a se stessi e comunque sintomi di un disagio ancora più profondo.
Anche perché dobbiamo tenere presenti che i bambini fino a 10 anni sono sempre sottoposti a dei cambiamenti e pensiamo a q quando un bambino inizia magari ad andare a scuola quando può anche capitare che sviluppi delle problematiche comportamentali magari perché non va d’accordo con i compagni o con gli insegnanti.
Non bisogna mai sottovalutare un sintomo di un figlio o di una figlia
Fermo restando che come dicevamo dal titolo di questa seconda parte non dobbiamo mai trascurare i disagi che può avere un nostro bambino Oppure una nostra bambina, il punto sarà come cercare la professionista adeguata ai nostri bisogni.
E anche qui può e deve entrare in ballo il pediatra che sicuramente conoscerà varie professioniste di questo settore visto che tra l’altro nel caso di questo articolo parliamo di Milano e sarà lui ad indirizzarci per una prima visita conoscitiva che andremo a fare dalla professionista che abbiamo scelto, e magari da più di una.
Professionista che nel primo colloquio più che altro cercherà di interloquire con i genitori facendo tutte le domande del caso per capire se ci sono stati dei cambiamenti in famiglia che possono aver inciso su questo stato emotivo del bambino o della bambina.