25 Settembre 2023

Telecontrollo Anziani Soli Roma

Telecontrollo Anziani Soli Roma

Non tutte le persone decidono di assumere degli assistenti all’interno della propria casa e per assistenti si intende in questo caso dei badanti.

Esiste anche un servizio di telecontrollo anziani soli Roma che tutela tutte quelle persone che, giunte ad una certa età, si sentono ancora portate ad una certa autonomia e solitudine ma che hanno bisogno comunque di un monitoraggio di qualche genere.

Telecontrollo Anziani Soli Roma
Telecontrollo Anziani Soli Roma

Il discorso è che, in una situazione di emergenza, una persona che comunque ha le facoltà rallentate a causa dell’età potrebbe non avere le risorse per rispondere in maniera immediata, per chiamare qualcuno sulla base di un ragionamento o di decisioni più complesse. Il servizio di telesoccorso è molto più rapido e soprattutto intuitivo e consente di ricevere un soccorso da qualcuno in tempi brevi, sulla base di una chiamata data dalla necessità.

Innanzitutto bisogna specificare di che cosa si tratta esattamente. Si tratta di un dispositivo che è composto da diversi elementi. Un elemento è periferico mentre l’altro è al di fuori dell’abitazione della persona da soccorrere. Quindi si può ricondurre l’altro elemento ad una sorta di centralina che si trova altrove.

A volte all’altro capo del telesoccorso c’è, ad esempio, un parente, un amico, un familiare. Se si tratta di un’emergenza è possibile avere un dispositivo che, attraverso un sensore, immediatamente faccia una chiamata di emergenza. Diciamo che ogni azienda e ogni contesto è differente quindi se non sapere bene che cosa si vuole e valutare le diverse proposte che l’attività che abbiamo scelto ci fará.

La differenza tra teleassistenza e telesoccorso

Potrebbe essere molto curioso andare ad indagare sulla differenza sostanziale che c’è tra teleassistenza e telesoccorso anche se in realtà la linea sottile tra le due cose è breve e a volte sono complementari.

Nel senso: può essere che in caso di una telefonata della tele assistenza all’anziano sia in difficoltà e si attivi il soccorso di emergenza.

Lo scopo di entrambi i servizi, sia quello di teleassistenza che di telesoccorso è il medesimo ovvero fornire un aiuto ad una persona che si trova in casa da sola. Magari è isolata o magari semplicemente ha delle facoltà che sono rallentate e che purtroppo non le consentono di provvedere a se stessa in un momento difficile. Mettiamo il caso che una persona anziana cada, cosa che può succedere proprio a causa di riflessi più rallentati o di un momento di debolezza e di stanchezza. 

Può avere molta più difficoltà a rialzarsi di una persona giovane e in salute, anche una difficoltà di andare a fare una telefonata perché se non si può alzare non può raggiungere il telefono. Dal momento che nel servizio di teleassistenza c’è la chiamata giornaliera che serve per controllare questa persona, laddove non dovesse rispondere si potrebbe diffondere l’allarme.

Questo tipo di servizi aiuta ogni anno a salvare moltissime vite e a salvare moltissime persone da situazioni difficili ecco perché sono così importanti e andrebbero valutati con attenzione. Anche grazie alla proposta che viene formalizzate per mezzo di un preventivo.