9 Giugno 2023

Visitare Castel Gandolfo: una gita turistica tra storia e divertimento

Visitare Castel Gandolfo: foto

Visitare Castel Gandolfo significa avere il piacere di fare una passeggiata lungo il bellissimo lago che appare alla vista dei visitatori come un’immensa distesa azzurra che si fonde con il cielo e la vegetazione circostante. Durante il percorso che affianca le sponde del lago e pensato per i pedoni, è possibile soffermarsi presso uno dei tanti bar per degustare un caffè o un gelato o ancora entrare in un ristorante tipico che offre l’occasione di mangiare godendo di un panorama d’eccezione.

Il lago è molto popolato in estate, quando vengono aperti gli stabilimenti che offrono agli ospiti l’occasione di rilassarsi e di affittare a costi ridotti ombrelloni, lettini e sdraie. Proprio nel corso della bella stagione è anche possibile affittare pedalò o canoe per divertirsi e ritrovarsi ad ammirare la superficie del lago, fare tuffi a largo, ammirare pesci che nuotano e saltano fuori dall’acqua.

Visitare Castel Gandolfo: il centro storico

A Castel Gandolfo c’è Palazzo Pontificio, la residenza estiva dei papi, un palazzo dove hanno soggiornato tantissimi pontefici. Ma ci sono anche numerose chiese e musei, nonché negozi pensati per lo shopping.

Nel centro storico non manca proprio nulla. Questo posto offre una vista privilegiata sul lago e panorami spettacolari, tanto che sono in molti ad aver deciso di convolare a nozze proprio qui e di sfilare quindi per le strade del posto.

Nel cuore di Castel Gandolfo ci si sposa, si celebrano ricorrenze di ogni tipo e vengono organizzate dal Comune spesso anche feste ad hoc e sagre con l’obiettivo di attirare i turisti e far vivere loro un’esperienza unica all’insegna dell’intrattenimento, del divertimento e del buon cibo.

Come arrivare a Castel Gandolfo

Per giungere al centro storico occorre seguire le indicazioni da Roma direzione Marino/Albano Laziale. Per andare al lago invece ad un certo punto c’è una diramazione con l’indicazione “lago” che occorre seguire per scendere giù al lago e parcheggiare la propria auto.

Attenzione perché le indicazioni per il lago, specialmente in notturna, non sono molto visibili. Sempre opportuno è usufruire di un navigatore o di una mappa stradale.

Una volta giunti sul posto l’auto può essere lasciata all’interno dei parcheggi a strisce blu dopo aver pagato il relativo ticket a ore o a giornata intera.

Cosa mangiare

Tra le prelibatezze servite in questa zona e che vanno assolutamente provate ci sono:

  • Porchetta;
  • Vini locali;
  • Salami locali;
  • Biscotti fatti in casa;
  • Primi piatti come amatriciana, carbonara o gricia.

Nei pressi dei Castelli Romani il cibo è ottimo e si rispettano tutte le tradizioni. Difficilmente ci si imbatte in cibi precotti o preconfezionati. Ogni portata è curata nei minimi dettagli e cucinata da chef esperti e amanti della cucina nostrana. Qui il cibo è un connubio di arte e tradizioni.

Quando visitare Castel Gandolfo

Una gita turistica può essere organizzata in qualsiasi periodo dell’anno. Se si preferisce una passeggiata in tranquillità meglio optare per la stagione autunno-inverno sicuramente caratterizzata da meno turismo. Se invece non si vuole rinunciare a un bel bagno al lago allora meglio scegliere il periodo estivo e magari affittare un bell’ombrellone con tanto di lettino a pochi passi dalla riva.